Memories of Mallaig, in their own words

A bridge between the past and the present. 

September, 2017. A trip to Scotland, wanted at all costs within a project that was coming to an end, has been another important piece in my research, started by instinct. Time was short, but the desire to go, perhaps also to test myself, stronger in the end. I had committed to collect data on the relationships between fishermen in Mallaig (currently, an article in progress), with the perspective to make a parallel with what I had already done in Calabria, Southern Italy. 

Pete Varley – the coordinator of the Scottish research unit in the Gastrocert project (take a look here), introduced me to Jane Henderson (West Highland College UHI Centre Manager, RYA Principal), who you will get to know better later, thanks to an interview she gave me and who, in turn, making a few phone calls, introduced me to a few people who gravitate in the world of fishing in Mallaig. But then, an almost accidental conversation with Don Michie and Mary (Manson) Michie, the owners of the apartment I had rented, opened more doors. I discovered that Mallaig is a small community where everyone knows each other and that Mary’s family is one of the oldest fishing families in Mallaig. Her father, William John Manson, Chairman, Mallaig and North West Fishermen's Association, was awarded as MBE (Member of Order of British Empire) for his services, indeed, in the fishing industry. A deep pride in the sound of Mary's words, every time she said her name. Thus, I got more contacts. But then, I needed to gain the trust of the people I would end up interviewing, hoping they would open a piece of their life, of that world still largely unknown to me. Hendry Addison, who Mary strongly advised I would call, practically adopted me, inviting me to visit the Fishermen’s Mission, where, by the end of my stay, I believe I have consumed an incredible amount of tea. Hendry would point me to someone identifying him as a fisherman and I, carrying my laptop, would approach them asking for an interview. Sometimes I would do it right away, other times I would make an appointment for another day. Surely, the time at my disposal was not much, but I worked intensely spending all my time at the harbour or at the Mission – the place where, as Hendry had told me, I would find my fishermen.

The work for the project that had brought me there proceeded fast, and even quite well, I would say. I got the interviews and could be satisfied. I was collecting “data” but kept thinking of the “stories” I could collect too, and all this under the tyranny of the time that passed by. This time, strengthened by the Ondeia experience, I would have been searching for the fishermen of the Northern seas with whom, I imagined, I would have long chats. I told it to both Hendry and Mary, telling them what I was looking for, in addition to what I was already doing. Mary offered her availability to be interviewed and, most importantly, told me she would speak to Margaret, her mother, and would ask her if she would be willing to give me an interview. I was happy just with the idea, and waited, hoping that it would be a “yes”. And then, finally, the call came. Mary told me it could be done. It was a Sunday, in October.

Among other doubts, I had also the uncertainty of not knowing, at that time, how I would use later the materials collected. It might become a documentary, or inputs into an article, or perhaps a book. Or something else yet. I knew I needed my time, and calm, to figure it out and was a bit worried it might end up being delayed too much. Indeed, time has gone by, but, in the end, here I am! Individual stories that perhaps will open to other stories, even if only in the imagination of those who will let themselves be carried on by Margaret’s voice and by the story of her dense life. Or by the images of all the people I met in my journey, whose stories will be hosted here.

To give me permission to use the material as I would see fit, leaving me free to decide what to do with it, was a wonderful expression of trust by all who have become the protagonists of the stories I tell, made possible by that trip and that project.

Memories of Mallaig narrated by their own voices, contains the deep sense of those encounters. Sometimes, the core of a research only becomes evident while the actual research is conducted in practice. I realized, over time, that such core had an intimate nexus with their memories. Especially for those who had fully lived a period when Mallaig was not only a flourishing economy but also possessed a very strong sense of community. Mallaig once used to be a flourishing fishing community, where everything revolved around the herrings’ industry. Then all ended, and this changed the face of the community. These stories suggested me also the direction - a precious guide I would say -, in which a next article will go: the idea is to focus on the dimensions of change that the community in Mallaig has had to face and on the resistance and the transformations (not the “resilience”, as it is too often made reference to) that derive from the changes. Resistance and the ability to transform is a quality of humans, resilience is of things. In this sense, the interviews also tell what Mallaig's today is, amidst uncertainties and hopes.

I am aware of the technical imperfections of the interviews. To conduct an interview that leaves room to both the interviewer and the interviewee embeds an idea of freedom that resonates very much with my thinking. However, I had to come to terms with an idiom in which I am not fluent and – therefore – for which I lack nuances. I decided nevertheless to leave all my imperfections in the published recordings.

You know why?

I felt there to be – despite of those imperfections – a wonderful communication that, at times, has gone beyond the mere words. 

Each interview was a gift to me but, I am particularly fond of the interview with Margaret. The time paced by her silences, her pauses where I would feel her life flow, between happy memories and, here and there, the sadness of a lost time.

My deep thanks to Carlo for the translation.

                  Margaret Manson                                                       Mary (Manson) Michie                
  
                         Douglas McLean                               Harbour Master "Pimmy" James McLean
                       
                      Jane Henderson                                              William John McLean
These interviews were made in 2017, while I spent time in Mallaig, in the context of the Gastrocert project, Gastronomy and Creative Entrepreneurship in Rural Tourism, funded by JPI Cultural Heritage and Global Change – Heritage Plus, ERA-NET Plus action “Development of new methodologies, technologies and products for the assessment, protection and management of historical and modern artefacts, buildings and sites”, 2015-2018.

Settembre 2017. Un viaggio in Scozia, voluto a tutti i costi con il progetto ormai in fase di conclusione, è stato un altro importante pezzo di quella mia ricerca iniziata seguendo l’istinto. I tempi erano stretti, ma la voglia di andare, di mettermi alla prova forse, ha avuto la meglio. Mi ero impegnata a raccogliere dati sulle relazioni fra i pescatori di Mallaig, nell’ottica di fare un confronto con quanto avevo già realizzato in Calabria. Pete Varley, responsabile dell’unità di ricerca scozzese del progetto Gastrocert, mi presentò a Jane Henderson (che conoscerete meglio in un’intervista che le ho fatto), che facendo qualche telefonata, mi introdusse a sua volta ad alcune persone che gravitavano nel mondo della pesca a Mallaig. Ma poi, una conversazione quasi causale con Don Michie e Mary (Manson) Michie, i proprietari della casa che avevo preso in affitto, mi aprì altre porte. Ho scoperto che Mallaig è una piccola comunità, in cui tutti si conoscono fra loro, e che la famiglia di Mary è una delle più antiche famiglie di pescatori del luogo. Suo padre, William John Manson, oltre ad avere creato ed essere stato il presidente della più antica cooperative di pescatori, è stato insignito del titolo  di membro dell'ordine dell'impero britannico (MBE). Un profondo orgoglio nel suono delle parole di Mary, ogni volta che pronunciava il suo nome.

Avevo trovato, così, altri contatti. Sarebbe toccato a me, poi, guadagnarmi la fiducia di chi avrei intervistato e farmi aprire un pezzo di vita o di quel mondo a me sconosciuto. Hendry Addison, che Mary mi suggerì fortemente di chiamare, praticamente mi adottò, invitandomi ad andare alla Fishermen’s Mission, dove penso di avere consumato una quantità infinita di tè. Hendry mi indicava chi fosse un pescatore, e io, con il mio portatile in mano, mi avvicinavo un po’ timidamente presentandomi e chiedendo un intervista. A volte le realizzavo lì, al momento, altre volte prendevo un appuntamento per un altro giorno. Certo, il tempo a disposizione non era molto, ma ho lavorato intensamente passando il mio tempo quasi sempre al porto o alla Mission – il luogo in cui, come già Hendry mi aveva detto al nostro primo incontro, avrei trovato i miei pescatori.

Il lavoro per il progetto che mi aveva condotta fin lì, procedeva a ritmo serrato, e anche molto bene direi: le interviste mi venivano concesse e potevo sentirmi soddisfatta. Raccoglievo “dati” ma intanto continuavo a pensare alle “storie” che avrei potuto raccogliere, ma allo stesso tempo sentivo il tempo tiranno. Questa volta, e forte dell'esperienza con Ondeia, sarei andata a cercare i pescatori dei mari del nord con cui, immaginavo, avrei fatto lunghe chiacchierate. 

Ne parlai sia con Hendry che con Mary, spiegando cosa stavo cercando, oltre quanto stessi già facendo. Mary offrì la sua disponibilità a farsi intervistare e, soprattutto, mi disse che avrebbe parlato con Margaret, sua madre, chiedendole se avesse acconsentito a concedermi un’intervista. Ero felice solo all’idea e ho atteso, sperato, che fosse un sì. Ecco finalmente arrivare la telefonata di Mary che mi disse si poteva fare. Era una domenica di Ottobre.

Tra le altre incertezze, avevo anche quella di non sapere, allora, come avrei usato poi il materiale raccolto. Sarebbe potuto diventare un documentario, oppure materiale per scrivere un articolo o, magari, un libro. O non so bene cosa. Sapevo che avrei capito solo con tutta calma cosa ne avrei fatto, e un po’ temevo che sarebbe passato troppo tempo. Il tempo, infatti, è trascorso ma alla fine, eccomi qua! Singole storie che magari aprono ad altre storie, fosse anche solo nell’immaginazione di chi si lascia trasportare dalla voce di Margaret e dal suo denso vissuto. Oppure dalle immagini di tutte le persone incontrate nel mio viaggio, le cui storie saranno postate in questa pagina.

Firmare la liberatoria, a me, e a titolo personale, lasciando spazio a diverse possibilità nell’utilizzo del materiale raccolto, è stato un bellissimo atto di fiducia da parte di tutti coloro che sono diventati i protagonisti delle mie storie, realizzate grazie a quel viaggio e al progetto stesso. 

“Ricordi di Mallaig", narrati dalle loro stesse voci, racchiude il senso di quegli incontri. A volte, il nucleo di una ricerca viene fuori mentre quella ricerca si svolge in pratica. Ho intuito, man mano, che quel nucleo aveva un nesso intimo con i loro ricordi. Soprattutto per chi aveva vissuto in pieno, non solo un’epoca economicamente florida, ma un senso di comunità molto forte. Mallaig era, un tempo, una florida comunità di pescatori, in cui tutto ruotava attorno alla pesca delle aringhe. Poi tutto è finito, e questo ha cambiato il volto della comunità. Questi racconti mi hanno suggerito anche in che direzione lavorare per il prossimo articolo: l'idea è quella di concentrarsi sulle dimensioni del cambiamento che la comunità di Mallaig ha dovuto fronteggiare e sulla “resistenza” e sulle trasformazioni (e non sulla “resilienza” come spesso si dice in questi casi), che ne derivano quali effetti del cambiamento. La resistenza e la capacità di trasformarsi è delle persone, la resilienza è delle cose. In questo senso, le interviste raccontano anche quello che Mallaig è oggi, tra incertezze e speranze.

Sono consapevole del fatto che le interviste sono imperfette. Condurre un’intervista che lasci spazio a chi la conduce e all’interlocutore stesso, racchiude un’idea di libertà che mi risuona molto. Però, ho dovuto fare i conti con una lingua in cui non sono fluente e di cui non conosco le sfumature. Ho deciso comunque di lasciare nelle interviste tutte le mie imperfezioni. 

Sapete perché? 

Ho sentito esserci, nonostante quelle imperfezioni, una bellissima comunicazione che a volte è andata oltre le parole. 

Ogni intervista è stata un regalo per me, ma sono particolarmente legata all’intervista con Margaret. Il tempo lo dettano i suoi silenzi, le sue pause dove sentivo ripercorrere la sua vita, tra ricordi felici e, a tratti, la tristezza di un tempo andato. 

Commenti

  1. (Ri)trovare un filo comune che unisce posti solo geograficamente lontani come Calabria e Scozia, così diverse e così uguali, come tutti noi. Bellissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già! E quel filo, ogni volta, mi fa sentire a casa seppure lontana.

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari