Nel tempo su cosa ho lavorato
Throughout my career, I have been involved in local development studies, with a particular focus on local development partnerships, fishing communities, traditional food products, and gastronomy tourism. I have explored social structures through network analysis (SNA). However, I have always been curious about what lies behind a social network, the true meaning of development, and how to effectively promote local development. In my quest for answers, I have conducted field research, following my instincts meeting people and talking to them. I have experimented with naturalistic approaches, as well as qualitative and visual research methods, which offer valuable tools for conducting research differently—beyond words and numbers. Through this process, I instinctively discovered that meaningful research depends on the ability to get "humanly" in touch with the others.
- Progetto di ricerca dal titolo “Gastrocert - Heritage Plus”. The research was supported by JPI Cultural Heritage and Global Change -
Heritage Plus - Gastrocert Project: Gastronomy and Creative Entrepreneurship in
Rural Tourism (Sweden, Italy, UK, Spain). Responsabile scientifico Italia, Claudio Marcianò.
- Progetto di ricerca dal titolo “GAC dello Stretto” Capofila: Dipartimento di Agraria, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Regione Calabria - Fondo Europeo per la Pesca FEP 2007-2013 - GAC dello Stretto - Misura 4.1. "Mantenere la prosperità economica e sociale e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura”. Responsabile scientifico Claudio Marcianò
- Progetto di Cooperazione transnazionale dal titolo: "LANDsARE Landscape Architectures in European Rural Areas: a new approach to the local development design Cooperation project". Progetto di Cooperazione Transnazionale LEADER - Responsabile scientifico unità operativa GAL BATIR in convenzione con il Dipartimento di Agraria: Claudio Marcianò
- Progetto di ricerca dal titolo: “Sistemi di supporto alle decisioni per la partecipazione ai processi di governance dello sviluppo rurale in Calabria – PAReGO”, finanziato dalla Regione Calabria – responsabile scientifico Claudio Marcianò, Università degli Studi “Mediterranea” – Reggio Calabria
- Progetto di ricerca dal titolo: “Supporto alla individuazione di nuove metodiche di analisi per la tutela qualitativa degli alimenti”, finanziato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali – Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari – responsabile scientifico Raffaella Zucaro, INEA – Roma
- Progetto di ricerca dal titolo: “Supporto al programma di azione nazionale per l’agricoltura biologica in materia di controlli di qualità”, finanziato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, responsabile scientifico Raffaella Zucaro, INEA – Roma
- Progetto di ricerca dal titolo: “Strumenti di supporto per la valutazione del rischio di frodi nel sistema agroalimentare” finanziato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali –Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari – responsabile scientifico Raffaella Zucaro, INEA - Roma
- Progetto di ricerca dal titolo: “Ipotesi Distrettuali nella Piana di Gioia Tauro – P.I.A.R. Piana di Gioia Tauro”, finanziato dai fondi POR Calabria 2000-2006 Misura 4.11 – Azione C, responsabile scientifico Cluadio Marcianò - Universitá degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria”
- Progetto di ricerca dal titolo: “Metodologie di supporto alle decisioni (dss) per l’attuazione del piano di sviluppo locale”, nell’ambito della Convenzione stipulata con l’ATI ASPROMAR, responsabile scientifico Claudio Marcianò - Universitá degli Studi ‘Mediterranea” di Reggio Calabria.
- PRIN 2004 dal titolo “Sviluppo rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le prospettive dell’agricoltura biologica in Italia” coordinato a livello nazionale dal Prof. Francesco De Stefano - Università “Federico II” di Napoli
- Progetto di ricerca dal titolo “La sostenibilità socio-economica della pesca nel Basso Jonio Calabrese” finanziato dalla Direzione Generale per la Pesca e Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e coordinato dal prof. Giovanni Gulisano - Università degli Studi ‘Mediterranea” di Reggio Calabria.
Commenti
Posta un commento